Nonostante tutto, la speranza di vita aumenta |
Rilevo che, oggi, l'economia è caratterizzata da un
mercato dove la domanda non genera più l'offerta, ma è l'offerta che genera
domanda per consumi crescenti in quantità e qualità a prezzi che si adeguano ai
target di consumatori distribuiti per classe di reddito, di sesso, di età e di
cultura.
Se è vera quest’osservazione, le crisi di
sovrapproduzione, che sino alla metà del secolo scorso hanno afflitto
l'economia mondiale, non dovrebbero più succedersi, perché la disponibilità dei
beni sul mercato è regolata dalla domanda indotta dalla stessa offerta. Allo stesso tempo, sempre in base al principio
anzidetto, la disponibilità dei beni sul mercato dovrebbe essere sufficiente
per garantire a tutti i viventi, ovunque abitino, un benessere adeguato per
godere di un orizzonte economico allargato a oltre i beni di primaria
necessità.
Nonostante queste semplici considerazioni, succede il
contrario. Osserviamo che la schiavitù esiste ancora, che un terzo della
popolazione mondiale non dispone di mezzi sufficienti per vivere in modo accettabile
e che gli sforzi posti in essere per ridurre il divario tra ricchi e poveri non
sembrano avere successo.
Perché? Mancanza di mezzi? Razzismo? Classismo? Ignoranza?
Sfiducia nella capacità di assimilare il modo di vivere di noi occidentali?
Questo e altro potremmo chiederci, ma, a mio parere, la
risposta è una sola: tra noi, c'è un pessimismo diffuso che ostacola la
generazione di un modello sociale accettabile per noi stessi come persona e per
l’Altro. A mio parere, le cause
possono riassumersi in queste tre concomitanti:
- il disorientamento generato dalla mancanza di riferimenti condivisi;
- la frammentazione del potere generata dallo sconvolgimento della gerarchia dei valori;
- la separazione della responsabilità dei singoli dalla funzione politica, economica e sociale esplicata.
Penso che questi siano i tre punti fondamentali dai quali iniziare
per diffondere un modello di vita accettabile originato dai singoli o non più
da strutture istituzionali ormai ridotte a essere relitti che generano processi
distorcenti quali: la de responsabilizzazione dei singoli, la cooptazione
clientelare, i meccanismi di delega passiva, l'estensione delle gerarchie, il
corporativismo e il consociativismo sindacale e politico[1].
°°°
Le malattie sono diminuite, la vita media è aumentata,
come anche il benessere economico, da una parte; mentre, dall’altra, la
propagazione di una cultura tecnologica adeguata è lenta, perché s’innesta su
basi sociali confuse e incerte a causa dell’intervento di forze conservatrici
che attraversano gli schieramenti politici tradizionali. Pareto definisce
queste forze come Persistenza degli
aggregati in opposizione a quelle contrarie generate dall’Istinto delle combinazioni.
Il sogno del positivismo ottocentesco - che ancora oscura
la mente di molti psicologi, economisti e sociologi - di racchiudere l’universo
mondo in una formula matematica che consenta di realizzare la pace universale,
sembra svanire in modo definitivo dopo i disastri perpetrati nel secolo scorso,
con l’appoggio di utopie derivate da modelli fondati su realtà parziali, dove
l’uomo è l’oggetto da usare per aumentare le risorse e non il soggetto
beneficiario principale delle risorse stesse.
Ancora oggi la politica di stimolare i consumi per
aumentare il prodotto interno lordo (PIL) sembra essere non idonea per
risolvere il problema e ciò perché il dilemma sta nel criterio da scegliere per
orientare le maggiori quote di reddito conseguite. Non sono più ammissibili politiche
semplicistiche come quelle sulla piena occupazione di solo impiego e lavoro, condotte secondo le peggiori applicazioni delle teorie keynesiane che, alla
fine, producono sprechi, risorse inutilizzabili e conducono i lavoratori verso la pensione anticipata. Le decisioni sul merito dell’utilizzo delle
Risorse costringono i politici a
muoversi tra contrastanti pressioni lobbistiche e a impegnarsi in confuse
discussioni ideologiche che spingono a:
- lasciarle al cittadino per incrementare ulteriormente i consumi o la formazione di risparmio individuale riducendo l'imposizione fiscale personale;
- conferirle alle imprese per stimolare propri investimenti favorendo il mercato mobiliare da una parte e riducendo le imposte sui consumi, dall'altra;
- ridistribuirle nel welfare e/o nelle imprese e/o in investimenti strutturali.
La decisione giusta è lasciare a ognuno le risorse che
accumula avviandolo verso un proprio
progetto.
°°°
La lotta di classe si è formata quando si sono venuti a
contrapporre i fattori produttivi Terra,
Capitale e Impresa, con quello del Lavoro.
Questa fase iniziò più di due secoli fa e, da allora, apparvero i conflitti
sociali causati principalmente dalla dislocazione delle materie prime, dalla
predisposizione culturale della popolazione e dai fattori di incertezza
derivanti dagli eventi provocati dalle Follie
formate essenzialmente dalle guerre e dalle nuove invenzioni che
incalzavano.
Dagli effetti di questa contrapposizione sviluppatasi in un arco così lungo di tempo, è possibile
desumere:
A. che, attraverso lo sfruttamento di posizioni monopolistiche si accumuli ricchezza a detrimento del fattore impresa e quindi anche di quello del lavoro creando sottosviluppo e disoccupazione (Terra e Capitale versus Impresa e Lavoro);
B. che, attraverso la socializzazione di terra, capitale e impresa, non prendano corpo iniziative che danno origine allo sviluppo che consenta di mantenere alto il grado di occupazione (Terra, Capitale, Impresa versus Lavoro);
C. che solo mantenendo complementari impresa capitale e lavoro con lo sfruttamento di terra, si possano effettivamente creare quelle condizioni per mantenere il benessere economicamente inteso (Capitale, Impresa, Lavoro versus Terra).
Le contrapposizioni ancora oggi avvengono sotto le linee
ideologiche del socialismo e del liberalismo, intese nel senso classico.
Le contrapposizioni, in realtà, non si sviluppano tra i
fattori produttivi, ma ricadono tra chi ha il governo di questi fattori e cioè
su chi fonda la propria politica col presupposto di realizzare la felicità dei cittadini. Il socialismo ha
creduto di realizzare questa felicità
con la pianificazione delle risorse attraverso complicati e dispendiosi sistemi
di ridistribuzione del reddito; il liberalismo, all’opposto, con la limitazione
degli interventi sull’economia, lasciando il tutto all’autoregolamentazione
dei mercati che notoriamente, sono sempre imperfetti e soggetti a spinte
monopolistiche.
Ancora oggi, il dibattito politico si svolge su classi di
fattori inquadrati come se agissero nel cassetto esclusivo di ogni teoria delle
scienze umane e non sull’insieme dei fattori
considerati in C., dove Impresa e Lavoro sono
strettamente associati per avere il controllo di Terra e Capitale accumulato
in un quadro complessivo antropocentrico.
Al riguardo ritengo praticabile una logica che possa
inquadrare tutti gli elementi per superare, nelle scienze umane, gli errori che
nascono nel delimitare il campo di osservazione a singoli aspetti dei fenomeni
osservati postulando sistemi retti sul principio della società umana in regime
di equilibrio psicologico, economico e
sociale.
La sociologia ricerca la pace sociale, l’economia
l’equità attraverso equilibrio di mercato e la psicologia il benessere personale.
Il politico tenta di conciliare i contrasti che il mercato possa far nascere sul piano sociale; lo psicologo,
consente dilazioni al pagamento della parcella per dotare il
lavoratore della tenacia necessaria per aggiornarsi e ricercare una nuova
occupazione, ma, oggi, il potere si concentra ancora su chi manovra
l’economia alternando, in controtendenza, interventi sociali e concessioni liberali.
Osservo che attualmente pochi credono che sia possibile
superare questa impasse e la cosa sorprende soprattutto in presenza dell’alto
grado di sviluppo delle tecnologie sfruttate perseguendo politiche di marketing anziché quelle coerenti con la promozione umana.
E’ giunta l’ora di impegnarci per aprire i cassetti nei
quali gli specialisti hanno racchiuso le loro conoscenze; raggrupparle in modo
sistematico conciliando il vecchio col nuovo e ostacolare chiunque che, con
logica eticamente scorretta, continui a volgere il tornaconto politico ed
economico mantenendo aperto il conflitto sociale, da una parte e dall'altro si accanisca a cercare la realtà nel suo stesso strumento quando la verità, secondo antichi principi, si rivela solo con gli effetti prodotti sull'uomo, dall'uomo stesso.
---------------
Aggiornato il 20 maggio 2019.
---------------
Aggiornato il 20 maggio 2019.
[1] Al
riguardo è interessante l’analisi compiuta da Marcello Veneziani nel libro “La sconfitta delle idee” (Economica
Laterza 367 - 2003). Da allora niente d’immutato!
Nessun commento:
Posta un commento