Perché sia realistico proporre il reddito di cittadinanza, occorre che si realizzino alcune condizioni da considerarsi fondanti per la risorgenza di un’economia non più legata alla moneta ma alle risorse naturali ed umane disponibili. Se consideriamo gli elementi fondanti dell’economia usati dal Keynes, dobbiamo prendere atto che lo sviluppo non possiamo più formarlo considerando il prodotto lordo, ma l’offerta considerata nel suo elemento delle risorse materiali, strumentali ed umane disponibili.
Sempre attuale
Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni
Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...
30 dicembre 2019
Mark Eliot Zuckerberg
Perché sia realistico proporre il reddito di cittadinanza, occorre che si realizzino alcune condizioni da considerarsi fondanti per la risorgenza di un’economia non più legata alla moneta ma alle risorse naturali ed umane disponibili. Se consideriamo gli elementi fondanti dell’economia usati dal Keynes, dobbiamo prendere atto che lo sviluppo non possiamo più formarlo considerando il prodotto lordo, ma l’offerta considerata nel suo elemento delle risorse materiali, strumentali ed umane disponibili.
23 novembre 2019
Giallo, Verde, Fucsia
(Questo post sarà integrato con un'applicazione generatrice di colori, ora agibile dal link "Name that color".)
![]() |
Apri "Name that Color" |
Il collegamento corrispondente alla didascalia dell'immagine, è impostato sul colore turchese #00FFFF.
E' possibile spostare la combinazione
FF sostituendo FF a sx e 00 a dx ed usare tutti i caratteri esadecimali*
sui tre canali Rosso #FF0000, Verde #00FF00 e Blu #0000FF.
Si scopre ... che:
Si scopre ... che:
- al verde blu (turchese) si contrappone il giallo il cui codice è #FFFF00 con le tonalità intermedie di arancione, quando il rosso è prevalente e color pelle quando il verde emerge rispetto al blu.
- al verde rosso (giallo) si contrappone il fucsia il cui codice è #FF00FF con tonalità intermedie di magenta, quando il blu è prevalente e violetto quando il rosso emerge.
10 novembre 2019
In cinque attorno al tavolo
Scheda di partecipazione
https://documentcloud.adobe.com/link/review?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3Af8b3a27f-841b-4c54-b2
a4-c7d6ff309834
29 ottobre 2019
Conoscere prima di esplorare
Pascal sosteneva che Bisognerebbe che non si potesse dire di uno: È un matematico, né è una persona eloquente, ma è un galantuomo.
Galantuomo è uomo leale, onesto, di principi e di comportamento retti, soprattutto nei rapporti con gli altri, si legge sul vocabolario, ma è anche colui che parla di fede in qualcosa che si possiede; in qualcosa di comune a tutti, spinti a formare un'idea per un progetto da condividere. Trattasi di idea che non necessita di ragione: diventa verità dal momento della sua condivisione, ovvero quando tutti agiscono secondo comunanza d’intenti.
... ma cosa fare per gli altri?
![]() |
Il comportamento degli animali si studiava già ai tempi di Darwin |
Giammaria Ortes (1713-1790), tra i grandi economisti
esclusi dal corso razionalista del pensiero, afferma che il valore secondo
opinione sarebbe la media tra la sommatoria dei diversi oneri di ricchezza (a,
possesso; b, acquisto; c, potere a disposizione) e i loro detentori n; ossia (a
+ b + c )/n significa che se tutti gli uomini sono uguali, gli uni rispetto
agli altri in termini di ricchezza, nell'insieme tutti valgono zero.
Il Vademecum
Attorno alla volontà, ci sono gli enunciati che possono
essere semplici opinioni o propositi mossi dal senso di equità o di giustizia
indipendentemente dal processo etico che li caratterizza.
Oggi, nella società, i rapporti tra i soggetti sono
regolati da diritti gestiti secondo giustizia.
Volere tra potere e dovere
![]() |
Se vuoi mostrarti
prudente in una prospettiva futura, manda in avanti l'animo e la mente tua. |
- la fertilità della terra,
- l'occupazione,
- l'efficienza della tecnica,
- la volontà per generare il consenso di operare consapevolmente.
Gli economisti di oggi, ahimè, e
solo loro, ancora trattano dei quattro cardini ma misconoscendone le loro
interrelazioni interne ed esterne che sono causa d'indeterminazione statica.
Cibo, acqua e tetto.
![]() |
Stai zitto! Continua a mangiare |
Si può parlare di libertà senza individuare, tra persona
e società, chi sia il soggetto e chi l'oggetto?
Ebbene, nessuno parlerebbe di libertà se non ci fossero:
la persona che vive in società e la società formata da persone che vivono.
L'uomo e la donna sono due in uno come persone, e, separatamente, come
individui nella società. Tali sono secondo il paradigma evoluto nella storia.
28 ottobre 2019
Il grattacapo di Federico II di Svevia - Imperatore
4.
Il problema di Federico II: Fibonacci. (1175-1235)
Supponiamo di avere an
coppie di conigli dopo n mesi. Il
numero di coppie in n+1 mesi sarà an
(in questo problema i conigli non muoiono mai) più il numero di nuove coppie
nate. Ma queste nuove coppie sono nate solamente a coppie che hanno almeno un
mese, così ci saranno an-1 nuove
coppie, cioè an+1 = an + an-1 che
è la regola per generare i numeri della successione aurea di Leonardo
Fibonacci, pisano.
Perché fu posto questo problema? Mera curiosità
matematica o ricerca di qualche testimonianza esoterica dal metodo di
procreazione dei conigli?
16 ottobre 2019
Mosaico del Processo decisionale
B O Z Z A
Il Mosaico del Processo decisionale, steso in
figura 1, rappresenta - in versione del linguaggio dei colori - il complesso
delle interazioni tra atti e sentimenti che coinvolgono Corpo ed Anima degli individui: atti e sentimenti che formeranno
oggetto per introdurre l'uso della Tavola delle Diadi, dei Principi e delle Istituzioni (DiPrIs) e del Cruscotto dello stato delle Comunità e delle Famiglie
nel Mondo.
Tavola e Cruscotto
saranno gli strumenti attraverso i quali i soggetti potranno promuoversi da
gruppi di individui eterodiretti, a Famiglie e
Comunità di Persone consapevoli di agire in modo collaborativo, senza la
mediazione dello Stato, delle Banche e dei Sindacati con l'uso del denaro negli
scambi.
Il
paradigma risulterà fondato sulla reciproca fiducia e consapevolezza degli uni
nei riguardi dell’altro.
![]() |
Fig. 1 –Mosaico del Processo di scelta |
Oggi, le
conoscenze e le applicazioni di carattere scientifico e tecnologico consentono
una sintesi tra idee e cose.
Già sono presenti i presupposti che l’Uomo, come Persona, possa esistere in forma diacronica, essendo possibile scollegarsi dal corso storico visto come passato presente e futuro per continuare ad essere, secondo le tradizioni di tutte le civiltà giunte al nostro momento.
I motivi stanno nell'evoluzione raggiunta in campo della Mobilità, nella necessità di separare i Bisogni dai Desideri, nella necessità di Colmare il varco tra impresa e lavoro, con i sentimenti di collaborazione, e nell'urgenza di trasformare in Associazioni democraticamente elette, le agenzie, le società, le corporazioni, e i sindacati.
Nella nostra Italia, sarà opportuno riscrivere gli art. 1,2,3 della Costituzione e di conseguenza tutti gli altri. Qui le ragioni di questi grandi cambiamenti:
Già sono presenti i presupposti che l’Uomo, come Persona, possa esistere in forma diacronica, essendo possibile scollegarsi dal corso storico visto come passato presente e futuro per continuare ad essere, secondo le tradizioni di tutte le civiltà giunte al nostro momento.
I motivi stanno nell'evoluzione raggiunta in campo della Mobilità, nella necessità di separare i Bisogni dai Desideri, nella necessità di Colmare il varco tra impresa e lavoro, con i sentimenti di collaborazione, e nell'urgenza di trasformare in Associazioni democraticamente elette, le agenzie, le società, le corporazioni, e i sindacati.
Nella nostra Italia, sarà opportuno riscrivere gli art. 1,2,3 della Costituzione e di conseguenza tutti gli altri. Qui le ragioni di questi grandi cambiamenti:
01 ottobre 2019
I Pilastri di una piattaforma della felicità: DiPrIs
[B O Z Z A, in corso riordinamento e correzione.]
Vilfredo Pareto, nella Teoria della circolazione delle
elette[1],
contenuta nel Volume III del Trattato di Sociologia Generale (parte del Fenomeno
sociale totale, da § 2023 a § 2059), evoca molti eventi storici da
lui ritenuti significativi per sostenere le sue argomentazioni.
Da esse scaturisce che la storia segue un percorso continuo di fatti, alcuni dei quali si manifestano come eventi che demarcano biforcazioni. Basta ripercorrere la lista dei capi di governo italiani dal 1921 al 1945: Bonomi, Facta, Mussolini, Badoglio, Bonomi. I dueBonomi sono la stessa persona di nome Ivanoe!
Ecco dunque, spiegata la Circolazione delle elette senza che si aggiunga nulla per ritenerla effetto dell’evoluzione della democrazia italiana dal fascismo al cattocomunismo, sino ad oggi che viviamo tra i tanti regimi liberal-sociali, di centro, di destra e di sinistra avvolti da ideologie sovraniste e populiste entrambe dominanti sulla volontà dei deboli, nel Popolo.
10 settembre 2019
23:15 Sovranità, Popolo, Famiglia e Persona
T.Hobbes: Homo homini corpus |
18 agosto 2019
Risolvere un Conflitto secolare 2
Ho generato la formula per valutare se
l’offerta politica Lega e quella dei 5***** sia in grado di superare il
conflitto tra impresa e lavoro. L’offerta degli altri partiti non ha pregi per
essere valutata, essendo prevalentemente orientata alle ideologie dei secoli
scorsi nel conservare gli interessi di banche, imprese, corporazioni e
sindacati.
L’offerta
politica LCT è orientata alle persone che aspirano di appartenere a una società
fondata sulla libertà di esistere e dove, sul diritto, grava solo il peso di
un’etica condivisa.
26 luglio 2019
Il Consenso tra offerta e domanda politica
B O Z Z A
A. Etica tra domanda e offerta politica
La società, per la singolarità dei soggetti che la compone, è definibile non per il suo carattere di animalità - il ché farebbe apparire il consorzio umano come gente in un ambiente simile al formicaio o al cicalio sulla corteccia degli alberi in un assolato pomeriggio d’agosto - ma perché è animata da persone coscienti che agiscono orientandosi con ragione e con senso di responsabilità:
La società, per la singolarità dei soggetti che la compone, è definibile non per il suo carattere di animalità - il ché farebbe apparire il consorzio umano come gente in un ambiente simile al formicaio o al cicalio sulla corteccia degli alberi in un assolato pomeriggio d’agosto - ma perché è animata da persone coscienti che agiscono orientandosi con ragione e con senso di responsabilità:
1. La
Morale è il contenuto dell’Offerta politica da condividere.
2. La
Condivisione è il preludio alla Libertà.
3. La
Libertà è lo zoccolo del Consenso.
4. Il Consenso è il contenuto della Domanda politica.
5. La Consapevolezza corona il successo quando Domanda ed Offerta trovano il punto in cui s'incrociano.
5. La Consapevolezza corona il successo quando Domanda ed Offerta trovano il punto in cui s'incrociano.
(CO = MO->CL;LC->CD;DO)
Il consenso - quando condiviso volontariamente[1] - è il motore dell'equità in economia e di equilibrio nella società.
Viviamo oggi in tempi in cui all'equità, in economia, facciamo precedere, per interessi politici pubblici e privati, il merito pagato in denaro come corrispettivo. Così i CEO governano il Mondo in Regime di responsabilità illimitata.
Viviamo oggi in tempi in cui all'equità, in economia, facciamo precedere, per interessi politici pubblici e privati, il merito pagato in denaro come corrispettivo. Così i CEO governano il Mondo in Regime di responsabilità illimitata.
24 luglio 2019
21 luglio 2019
Caduta dell'Impero romano
Secondo alcuni
autorevoli autori, la Caduta dell'Impero Romano avvenne prima del 476 d.C.: nel 313 d.C. per
effetto dell'Editto di Costantino e di Licinio.
I Vangeli, quelli
ritenuti canonici, furono scritti tra il trenta ed il settanta anni dopo
l'Ascensione di Gesù Cristo, e questi derivarono dalla tradizione orale
acquisita attraverso la testimonianza di chi ebbe diretta conoscenza dei fatti:
i quattro Evangelisti, appunto, riferirono quelli più espressivi per
rappresentare i fondamenti della religione cristiana, omettendo altri, che
sarebbero stati forse importanti per lo storico, ma irrilevanti per il
religioso.
Confederazione o Stati Uniti d'Europa?
![]() |
Europa carolingia |
30 maggio 2019
R.Kahn: lotta alla disoccupazione.
In occasione della comparsa del libro di Giorgio La Malfa su J.M. Keynes, mi corre l'obbligo di ricordare gli appunti qui riprodotti dall'originale redatto nel 1955 durante le lezioni del Prof. Cantarelli, assistente del Prof Giovanni Demaria.
Li ho ancora oggi e tuttora segnano la parte più significativa dei miei studi in Bocconi.
Queste poche pagine evidenziano le stranezze che avrebbero caratterizzato le decisioni dei politici sulla berlina di falsi economisti che distorcono le teorie scientifiche ad uso e consumo della furbizia collettivistica che si svela fatale per essere l'economia oggi fagocitata dal debito pubblico in possesso dei privati. Ora, siamo tutti prigionieri sia dei creditori che dei debitori, e gli Stati di loro stessi.
Sia ben chiaro, insisteva il professor Cantarelli, le teorie di Keynes vanno inquadrate strettamente nel quadro del New Deal e parlare di New Deal, significa parlare di civiltà dei
consumi. Viceversa, parlare di consumi significa parlare solo di lavoro,
profitto e salario come motore che attiva consumo e risparmio.
Il mondo è impazzito perché il motore si è imballato
nella follia finanziaria che contraddistinse l’inizio del terzo millennio.
24 maggio 2019
Una via per superare il varco
28 marzo 2019
Ilya Prigogine*
In corso di aggiornamento e modifica
Prossimamente la nuova edizione |
Di là dal fatto che la natura crei o no sé stessa (ma
questo non è il problema di Prigogine), l’Autore dimostra in poche pagine che
il dilemma può essere inserito in una cornice matematica esatta. Qui non è
necessario riassumere oltre lo svolgimento del tema, perché le sue
argomentazioni, indipendentemente dal linguaggio usato, sono già
sufficientemente efficaci per confutare certe tendenze di pensiero contrarie, che,
con caparbia e pervicacia, vogliono sopravvivere in tema di evoluzione.
Seguo l’eminente scienziato nel chiedermi se tutti i fenomeni
compresi nelle scienze, siano integrabili.
Ovvero, stabilito un principio scientifico come quello osservato nella fisica classica, esiste, per il tempo, una direzione privilegiata sula quale fare previsioni esatte anche per le Scienze Umane sulle quali grava il nostro stesso arbitrio?
Ovvero, stabilito un principio scientifico come quello osservato nella fisica classica, esiste, per il tempo, una direzione privilegiata sula quale fare previsioni esatte anche per le Scienze Umane sulle quali grava il nostro stesso arbitrio?
27 marzo 2019
Implicazione e complicazione
Il problema siamo noi, come osservatori che, semplificando ci disperdiamo nelle vie oscure della confusione.
L'aspetto critico non riguarda la realizzazione dell'idea creativa, ma renderla coerente col percorso che dalla natura del globo terracqueo si estende oggi, agli spazi siderali.
La regola del tre è il mezzo per stabilire i criteri di proporzionalità tra due grandezze, rispetto ad una terza, oppure per determinare il valore di una grandezza risultante dal rapporto di altre due.
Ricordiamoci, che per noi terrestri, l'assimilazione della regola del tre*, il cui sviluppo segue la successione di Fibonacci, deve iniziare sin da bambino.
La nostra esistenza è tutta racchiusa tra due numeri della serie aurea dei numeri interi tra
Grandezze inferiori a 1 e superiori a quella massima del fenomeno consideato non devono entrare nella scala valori da considerare.
Grandezze inferiori a 1 e superiori a quella massima del fenomeno consideato non devono entrare nella scala valori da considerare.
------
-->
21 marzo 2019
Dissoluzione
![]() |
The Last Sleep of Arthur in Avalondi Edward Burne-Jones |
Il 28 febbraio 2012 riportavo, in questo mio blog, il dialogo tra me e Corona di Ferro sul tema "Cupio dissolvi" proposto da "Il Legno storto", testata online di orientamento liberale che ospitava post e articoli tratti dai giornali e dalla rete internet.
Fu un sito spavaldo, ironico, talvolta polemico e quando, però, uscirono due pezzi in cui venivano criticati due magistrati famosi, questo dovette ingloriosamente chiudere. Due furono le mie risposte ad un commento di Corona di Ferro al tema trattato da un articolo di Magdi C. Allan pubblicato su "Il Giornale" otto giorni prima, a pag. 14, dal titolo "Criticare l’Islam è proibito. Difendere l’Europa pure".
Purtroppo la chiusura del giornale non mi consentì di proseguire il discorso e di proporre altre argomentazioni che, di fatto, seguiranno la seconda.
16 gennaio 2019
25 La tavola delle 29 proposizioni*
BOZZA
... la verità è sottintesa
ed è unica perché non sarebbe verità. Si parla di fede in qualcosa che si
possiede; in qualcosa di comune a tutti, spinti a formare un'idea per il
progetto da condividere. Trattasi di idea che non necessita di ragione: diventa
verità dal momento della sua condivisione, ovvero quando tutti agiscono secondo
comunanza d’intenti.
Ma come si enuncia una verità? Ne occorrerebbe
una sola dalla quale dedurre tutte le altre, procedendo con lo spulciare il
vello dal quale trarre tutto ciò che non sia pelo. Ad esempio: togliere dal
testo della Costituzione italiana tutto ciò che riguarda la trascendenza e
tutto ciò che andrebbe ordinato con le leggi ordinarie.
Iscriviti a:
Post (Atom)