B O Z Z A
Il Mosaico del Processo decisionale, steso in
figura 1, rappresenta - in versione del linguaggio dei colori - il complesso
delle interazioni tra atti e sentimenti che coinvolgono Corpo ed Anima degli individui: atti e sentimenti che formeranno
oggetto per introdurre l'uso della Tavola delle Diadi, dei Principi e delle Istituzioni (DiPrIs) e del Cruscotto dello stato delle Comunità e delle Famiglie
nel Mondo.
Tavola e Cruscotto
saranno gli strumenti attraverso i quali i soggetti potranno promuoversi da
gruppi di individui eterodiretti, a Famiglie e
Comunità di Persone consapevoli di agire in modo collaborativo, senza la
mediazione dello Stato, delle Banche e dei Sindacati con l'uso del denaro negli
scambi.
Il
paradigma risulterà fondato sulla reciproca fiducia e consapevolezza degli uni
nei riguardi dell’altro.
 |
Fig. 1 –Mosaico del Processo di scelta |
Oggi, le
conoscenze e le applicazioni di carattere scientifico e tecnologico consentono
una sintesi tra idee e cose.
Già sono presenti i presupposti che l’Uomo, come Persona,
possa esistere in forma diacronica, essendo possibile scollegarsi dal corso
storico visto come passato presente e futuro per continuare ad essere, secondo le tradizioni di tutte le civiltà giunte al nostro momento.
I motivi stanno nell'evoluzione raggiunta in campo della Mobilità, nella necessità di separare i Bisogni dai Desideri, nella necessità di Colmare il varco tra impresa e lavoro, con i sentimenti di collaborazione, e nell'urgenza di trasformare in Associazioni democraticamente elette, le agenzie, le società, le corporazioni, e i sindacati.
Nella nostra Italia, sarà opportuno riscrivere gli art. 1,2,3 della Costituzione e di conseguenza tutti gli altri. Qui le ragioni di questi grandi cambiamenti: