![]() |
Orizzonte di fasi progettuali verso l’innovazione* |
Sempre attuale
Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni
Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...
31 marzo 2018
L'albero della vita
30 marzo 2018
13 marzo 2018
La risposta a Diego Fusaro
Mi riferisco a questa clip apparsa stamane |
Stando al tema della Filosofia dell'economia (ammesso che questa filosofia abbia qualche fondamento
di ragionevolezza), e per sottolineare il contrasto insuperabile esistente tra
una forma di pensiero emergente che ripercorre nel tempo il momento storico
contingente in senso hegeliano, e quello che invece lo ripercorre coi fatti in
senso vichiano, sta di fatto che i
governanti del mondo continuano a collezionare inequivocabili fallimenti perché
pretendono di usare mezzi che avrebbero potuto essere efficaci solo se in
passato avessero avuto un qualche successo.
07 marzo 2018
Il generatore del Consenso
In fase di completamento e correzione(*)
Sulle priorità individuate dai soggetti politici per
muovere in una certa direzione, il Generatore d’Impulsi in [C7], i gruppi sociali
interessati assumono il consenso di agire per conseguire obiettivi con un grado
di condivisione misurata rapportando la libertà percepita ai vincoli imposti.05 marzo 2018
ll Principio di Ragionevolezza
accettabile l’unione di singoli progetti individuali in un progetto complessivo. Così l’incontro degli individui sulle "Intenzioni" eleva la propensione alla concordia rendendo possibile vincolarsi ai soggetti politici per l’intero percorso attuativo, secondo indirizzi di propagazione propri a conseguire una certa finalità di comune interesse.
04 marzo 2018
La consapevolezza del possesso
Post in corso di aggiornamento per effetto della scoperta di una amicizia ignota e tenuta segreta da 60 anni tra Antonio Gramsci e Piero Sraffa(*).
Milano Expo 2016 - L'Albero della vita |
Parlare di Bene comune, oggi, significa ricercare dove sono gli attuali assetti proprietari pubblici e privati. Tra le tutele previste dalla Costituzione che prima protegge il bene pubblico e poi il bene privato, già si dispone dello sfondo per rappresentare la scena in cui personaggi grigi ed evanescenti coniugano i verbi dare, avere, ideare, creare fare e costruire pilastri sui quali poggiano la vita delle nostre tre generazioni che abitano sul territorio italiano: nonni, padri e figli.
Iscriviti a:
Post (Atom)