Sempre attuale

Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni

  Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...

26 novembre 2020

11.0 L'uomo e il pollo

Si attribuisce a Platone l’affermazione che la Persona sia l'unico animale a essere bipede e implume insieme!

Diogene di Sinope - famoso per aver detto ad Alessandro di spostarsi perché la
sua posizione oscurava il sole - cinico qual era, spennò un pollo, lo mostrò in pubblico e annunciò: "Ecco la Persona di Platone"! Da allora, ci chiediamo chi essa sia.

Come bipede implume[1] accanto al pollo, l’uomo entrò in una classificazione di tipo morfologico nella quale, due millenni dopo, Linneo lo raffigurò accanto al pollo ma nella famiglia degli ominidi dell'ordine dei primati. Penso che vi rimarrà solo, perché l’Uomo è Persona e, per sempre, continuerà ad essere raffigurato come maschio o femmina distintamente congiunti per raffigurare l’Uomo, distinto dal Pollo.

Molti caratteri differenziali tra la persona e gli ominidi sono ancora da scoprire e la scienza si sperde in una miriade di osservazioni specialistiche senza poter inquadrare l’argomento in un ambito unitario. Perché tributaria di tutto lo scibile umano, la scienza, tra le discipline antropologiche, beneficia di tecnologie sofisticate per identificare quale sia il carattere distintivo che differenzia la Persona di oggi dalla Persona antica e, quest’ultima, dagli ominidi. Il carattere distintivo dell’Uomo appare come la famosa Araba Fenice usualmente menzionata per qualificare l’evanescenza di un concetto rispetto all’analisi dei fatti. Così, infatti, nasce la supposizione di caratteri differenziali che vivono nelle credenze popolari intorno a qualcosa o qualcuno che, come il mitico uccello … che vi sia ciascun lo dice ma dove sia nessun lo sa[2].

°°°

Qui parlo della Persona considerata come Essere maschio o femmina che vive in Società, cosicché si possa tracciarne un contorno certo. Non si tratta di osservare se il carattere differenziale tra la Persona e l’Ominide sia costituito dalla massa cerebrale o dalla grande mobilità del braccio e della mano. Nemmeno considero come e quando avvenne la trasformazione, né se l’una sia stata generata dall’altra e nemmeno se sia stata creata dal fango, da una costola o dal nulla.

Platone tentava di cogliere le peculiarità di ogni essenza, ma il suo sforzo non andò oltre alla coesistenza di due aspetti che nel loro insieme sono distintivi, ma non unici. Così anche Schelling, sostenendo che "Ogni singolo essere è fatto per ciò che fa", abbracciava tutte le essenze in un ordine universale senza rilevare alcuna peculiarità distintiva tra un Essere e l’altro. Di contro, la constatazione di Schelling diverrebbe utile se si trasformasse il suo “Essere È’ in quanto FA” in Essere È’ per ciò che È’. Il ché ci farebbe capire la distinzione tra: Cosa faceva - ieri - la Persona per Essere, e Cosa fa la Persona - oggi - per Essere[3]. Così appare chiaro il significato del mito racchiuso nel dantesco “quando al cinquecentesimo appressa”.

Non ragiono oltre sulle due proposizioni: le considero solo per cercare di elevarle a un contesto più vasto di un sofisma.

Allora qual è la peculiarità distintiva della Persona?

°°°

A mio parere, occorre semplificare il problema pensando che il tempo non esista ovvero che la creazione comprenda in sé l'evoluzione del creato e, quindi, la sua storia. Così accontento tutti: da Parmenide a Eraclito, da Platone ad Aristotele, da Sant'Agostino a San Tomaso, da Erasmo da Rotterdam a Kant e in ultimo da Darwin a Marx.

                     La Persona È perché FA, HA e SA di saper FARE.



Ed ecco la risposta:

Questo, del saper vivere la propria storia in uno spazio memoria diacronico rispetto all'ordine astronomico del tempo che scorre sull'orbe terracqueo, crea la peculiarità che contraddistingue l’uomo da ogni altra creatura e che accompagna la sua animalità ad essere capace di conciliarla con l'istinto che stimola ogni suo atto. Infatti, la Persona è l'unico essere che ha il potere di governo sulle proprie prerogative, le quali, in ogni tempo, sono proprie e diverse in ogni singolo individuo. Essere capace significa saper cogliere le opportunità dalle conoscenze che acquisisce dai propri organi sensori e dagli strumenti che costruisce per amplificare i segnali che gli arrivano dall'Universo.

In altre parole, oggi, la risorsa principale della Persona non è il petrolio o la soia ma sapere estrarre il petrolio e sapere volere coltivare la soia o la marjuana; come sempre, sin da quando ella è stata creata per accrescere il suo dominio nella natura. E non tutti gli uomini hanno impresso questo carattere: solo alcuni sanno estrarre il petrolio; altri coltivare la soia; altri ancora non sanno o non hanno voglia di fare, ma consumano.

E l’uomo è stata creato[4] perché non è ragionevole pensare che si sia creato da solo!

Ed ecco, infine, la considerazione finale: il nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro sono scritti nelle pagine dell’Ancora della Memoria (I parte, nel primo volume) e, in particolare, negli episodi relativi all'inizio dell'umanità così come ci sono riferiti nella Bibbia.

Scienza? No, non basta: occorre la sapienza dei grandi di ogni tempo, ispirati dai Libri Sacri e dai miti che li precedono o che li succedono, per rappresentare, al presente, la nostra storia!

I Grandi sono capi, artisti e artefici, tra i quali anche condottieri, poeti, matematici, ricercatori e scienziati che, da osservazioni elementari, ricavano impressioni che rappresentano, traducono, interpretano e trasformano in un linguaggio comprensibile perché loro stessi e altri assumano conoscenze sempre più approfondite sul proprio dominio che oggi è senza confini.

°°°

La Società, per la singolarità dei soggetti che la compone, è definibile non per il suo carattere di animalità - il ché farebbe apparire il consorzio umano come “gente” in un ambiente simile al formicaio o al cicalio sulla corteccia degli alberi in un assolato pomeriggio d’agosto - ma perché è animata da Persone coscienti [9;5]che agiscono orientandosi con ragione e con senso di Responsabilità  [5;6].

L’individuo diventa Persona {[19;20]º[21;19]} in società quando agisce sotto l’ombrello di una morale condivisa. Il Consenso - quando condiviso volontariamente[5] - è il motore dell’Equilibrio sociale.

Ma il consenso è ottenuto quando l’uomo o la donna sono ritenuti come mezzo o come fine?

Uomo o donna confusi come individui che pensano, ragionano ed agiscono:

1.    come mezzo per ottenere ciò che è voluto dalla società concepita come persona giuridica o come tiranno, oppure;

2.    come persona libera di scegliere il proprio percorso esistenziale in cui sé stessa partecipa in una società che si crea le opportunità sulla base delle risorse accessibili?

Ecco, come iniziare il percorso per vivere in una società che si considera civile quando i partecipanti abbiano questa doppia autonomia dalla quale appare il vero volto della libertà: libertà personale e autonomia sociale.

Quanto ai diritti, questi nasceranno dalle opportunità che la società riuscirà a creare con le risorse umane e materiali disponibili.

Nella Tavola delle diadi, dei principi e delle istituzioni politiche, (DIPRIS), appariranno in seguito, a pag. …, i percorsi dell’indipendenza delle Nazioni, delle autonomie statali, locali, e delle libertà familiari e personali, nelle reti dei rapporti umani tra tutte le istituzioni del mondo, secondo i principi di pari opportunità e di sussidiarietà che sono i pilastri che sostengono il bene comune.

Più avanti, nell’estensione delle tessere dell’anzidetta Tavola vedremo che il bene comune assume le forme indicate nella lista sottostante.

ONU

Patrimonio dell’umanità

NAZIONE

Infrastrutture

STATO

Infrastrutture

COMUNITA’

Terreni, acque sorgive e fabbricati

FAMIGLIA

Abitazione

PERSONA

Abito e abitazione



[1] Per Nelson Goodman "Egli (la Persona) non ha (o non è) una realtà univoca di sé, che un giorno o l'altro una Scienza potrà cogliere in modo oggettivo e definitivo. Al contrario, in sede cognitiva l'essere umano può essere considerato - a seconda delle versioni o degli schemi concettuali in base ai quali noi lo consideriamo - di volta in volta un fascio di atomi, un complesso di cellule, un animale bipede implume, un soggetto socialmente costituito, un amico per il quale provo sentimenti di amicizia e molte altre cose ancora. Inoltre, lo stesso mio riferirmi all'oggetto Persona ha molteplici modalità: lo posso denotare, lo posso descrivere, lo posso interpretare, lo posso metaforizzare - e posso fare tutto ciò utilizzando vari sistemi o veicoli simbolici (verbali e anche non verbali, come suoni, figure, modelli, ecc.).

[2] Nella Divina Commedia (Inferno XXIV, 107-111) Dante Alighieri così la descrive: Così per li gran Savi si confessa che la fenice more e poi rinasce, / quando al cinquecentesimo appressa / erba né biada in sua vita non pasce, / ma sol d'incenso lacrima e d'amomo, / e nardo e mirra son l'ultime fasce.

[3] Quella di Schelling è una tautologia; Ogni singolo essere È per ciò che “È” è un tropo, cioè un argomento non discutibile; l’Essere È in quanto FA è l’argomento discusso in questo libro.

[4] Non è compito mio entrare in discussione sulle teorie che vorrebbero il caso creatore e fattore evolutivo di ogni cosa. Tuttavia, la mia convinzione porta a considerare il caso incapace di creare perché occorrerebbe dimostrare che il caos abbia avuto il mezzo di crearsi, da solo, un ordine.

[5] Inciso necessario per differenziarlo dal consenso imposto o coatto secondo le teorie di Antonio Gramsci.

Nessun commento:

Posta un commento