 |
Fig.1 - Ambiente e risorse coinvolgono l'intelletto tra sentimenti e decisioni. |
Oggi, l'impiego dei fattori produttivi (terra, lavoro, impresa e capitale) opera sulle scelte del capitalista per generare profitti da reinvestire.
Tanto minore è il costo dei fattori terra, impresa e lavoro, quanto maggiore è la dote che può essere reinvestita.
In questo modello i rapporti tra i fattori impresa e lavoro sono interposti dal capitale; e i profitti che non tornano agli imprenditori restano vincolati tra gli impieghi finanziari di società costituite come persone giuridiche.
Queste persone, senza patria e nazione, sono la figura della dissipazione capitalistica vaticinata da Marx nella profezia che gli si attribuisce.
Basta nazionalizzarle, ognuna nella propria zona di competenza, e il problema si risolve.