Tuttavia gli elementi sembrano essere collocati in modo arbitrario: sono scalati secondo un ordine che fa della fisiologia l'origine e l'unica ragione di essere "umano". Infatti, i bisogni e i loro livelli considerati sul piano della necessità o del desiderio sono interdipendenti e non valutabili in termini quantitativi e qualitativi, perché ogni persona ha un proprio gusto ed esercita le preferenze in ordine a considerazioni di natura etica, estetica o passionale secondo un propria scala di valori.
Sempre attuale
Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni
Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...
23 agosto 2016
La piramide di Maslow (*)
Tuttavia gli elementi sembrano essere collocati in modo arbitrario: sono scalati secondo un ordine che fa della fisiologia l'origine e l'unica ragione di essere "umano". Infatti, i bisogni e i loro livelli considerati sul piano della necessità o del desiderio sono interdipendenti e non valutabili in termini quantitativi e qualitativi, perché ogni persona ha un proprio gusto ed esercita le preferenze in ordine a considerazioni di natura etica, estetica o passionale secondo un propria scala di valori.
22 agosto 2016
Pianti e coccole*
I bambini adorano parlare a se stessi, anche quando non sono ancora capaci di comprendere il significato delle parole che dicono. (D.C.Dennet)
Alcuni nativi di Roma, trascurando qualche
regola di grammatica e di sintassi, hanno la convinzione che "nessuno
nasce imparato". Costoro sostengono inconsciamente le ragioni di Aristotele
(tabula rasa[1]), mentre
le idee di Platone risultano loro incomprensibili. Lo scorrere delle ombre nel
fondo della caverna[2] non
convince e questa immagine risulta troppo sfocata per capirla.E qui entrambi m’incatenano ancora al
dilemma: ha ragione Aristotele o Platone?
Entrambi pensano che, appena tagliato il
cordone ombelicale, il nascituro vagisca e si alimenti al seno materno senza un
suo intervento volontario e i genitori vedono nella loro creatura una persona già
autonoma che sa come conquistarsi l'affetto per sopravvivere: prima col pianto
e, pochi mesi dopo, con un meraviglioso sorriso!
17 agosto 2016
Spremuta di salario
Qualcuno pensa ancora di partecipare alla fiera dei trinariciuti.
Nel nostro bene amato paese, le teorie economiche hanno un'applicazione assai fantasiosa.
Le buste paga dei tedeschi sono cresciute in termini reali del 2,5 per cento, il tasso più elevato dal 1992: la ragione principale del balzo è stata l’inflazione (non armonizzata) inchiodata allo 0,3 per cento su base annuale. L’aumento nominale delle retribuzioni è stato pari quindi al 2,8 per cento. Così, mentre il mancato incremento dei prezzi al consumo preoccupa la Banca centrale europea e il suo presidente Mario Draghi, l’effetto positivo sulla crescita si fa sentire soprattutto in Germania.
03 agosto 2016
Bisbigli e Traslochi
Genova 30/6/1960 - Gli scontri in Piazza De Ferrari |
" ... nel risiko del potere, Hillary Clinton comincia a pensare che per diventare Presidente degli Stati Uniti non basta contare su fiumi di dollari, i voti di Bernie Sanders, Cia, Fbi e grandi lobbies. L'irresistibile attrazione tribale di Donald Trump vince ovunque, riuscendo a dare corpo fisico alla protesta che monta dal web. Uno tsunami inarrestabile e per di più con un piano segreto contro il terrorismo islamico che potrebbe risultare l'arma vincente.
Iscriviti a:
Post (Atom)