L’immagine qui riprodotta è il Cerchio colorato per la “Simbolizzazione
dello spirito umano e della vita delle anime” e ci mostra quanto Goethe fu
capace di ragionare sull’insieme dei rapporti dei sentimenti umani e tra i
sentimenti umani associati a colori e suoni, con l’armonia universale della
natura di cui l’uomo stesso è parte.
Sempre attuale
Risonanza, biforcazioni e fluttuazioni
Sul dilemma tra necessità e possibilità, ritengo sia determinante l'intervento di Ilya Prigogine, laddove, nella processualità...
09 agosto 2017
02 agosto 2017
Cosa cambia (brevi note)
![]() |
Il Cerchio colorato per la simbolizzazione dello spirito umano e della vita delle anime, proposto da Goethe. |
Il capitale diventa “spazio – tempo” per rappresentare le risorse umane e materiali a disposizione;
- l’impresa e lo stato, si concentrano sulla “intrapresa” per rappresentare la creatività progettuale;
- il lavoro, diventa “occupazione” per significare il “fare” in senso generale senza distinzione di valori.
Il tempo è il "potenziale efficiente della risorsa (naturale o umana) disponibile".
In questa nostra epoca dove il digitech prende sempre più sopravvento, osserviamo che beni e servizi sono sempre più concentrati in un posto dove il prodotto si ottiene con lo spostamento fisico delle merci, mentre i lavoratori con le loro famiglia producono e consumano là dove abitano.
Da ciò deriva la necessità di riformulare l'economia nei suoi tre fattori
di produzione fondamentali, corrispondente a quella che era praticata dai
tempi mitici dell’umanità sino all'avvento della civiltà industriale, tra il
XV-XVI secolo d.C.
Iscriviti a:
Post (Atom)